Cattolici democratici e PD

Molti cattolici, compreso chi scrive, sono approdati alla politica forti di un’ispirazione che pone le sue radici nella Dottrina Sociale della Chiesa e di un’appartenenza alla comunità ecclesiale che ha costruito e rafforzato la consapevolezza di doversi mettere a disposizione degli altri e, in particolare, dei più deboli. E’ per questo che concetti come centralità…

Ma che Natale è?

Non è un Natale in cui stare troppo allegri.Il pessimismo sembra essere l’umore predominante.Il barometro atmosferico segna l’avanzata del “cammello”, che non ha nulla a che vedere con il presepe, ma è l’anticiclone africano che, dopo averci fatto pessima compagnia negli scorsi mesi, pare essersi autoinvitato alle festività natalizie italiane di questo folle 2022.Anche il…

Rassegnati a non avere futuro?

“Privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità, nella nuova età dei rischi i più cercano una profilassi per l’immunizzazione dai pericoli correnti”. E’ uno dei passaggi del 56° Rapporto Censis che fotografa l’Italia del 2022 definendola come “post populista e malinconica”.Un Paese attanagliato dalla paura di…

A proposito di comunità

Si parla sempre più spesso di comunità. In tempi di individualismo imperante, il richiamo alla comunità sembra diventato un imperativo per tentare di recuperare una dimensione più umana e rassicurante di fronte alle paure derivanti da cambiamenti sempre più indecifrabili, dalla globalizzazione allo strapotere della tecnica.La comunità diventa richiamo alla tradizione e ai presunti bei…

Abbiamo bisogno del Natale di Gesù

All’inizio dell’Avvento anche per il Rito Romano (gli ambrosiani hanno già due settimane alle spalle) pubblichiamo volentieri un contributo di don Franco Cecchin (assistente spirituale del Movimento Terza Età della diocesi di Milano) sul significato “politico” del Natale. Troppo spesso la dimensione religiosa viene relegata nel privato e ci priva di riflessioni che fondano la…