I primi passi del governo

Dalla massima prudenza all’esaltazione dell’incoscienza il passo è stato più veloce del previsto. Con l’arrivo del nuovo governo le mascherine sembrano un lontano ricordo e le misure che avevano spinto gran parte degli italiani a vaccinarsi sono state rapidamente archiviate. Così come le prenotazioni per le quarte dosi.C’è da sperare che la pandemia sia davvero…

La tana e la rosa

Molte associazioni stanno chiudendo i battenti. La riduzione dei soci, che era già in corso, ha avuto un’accelerazione negli ultimi tempi. Il Covid, con il distanziamento fisico – che è stato, al di là dei nominalismi dell’OMS, un distanziamento sociale -, e la guerra in Ucraina – con la paura dell’escalation – ha spinto tutti,…

Il “costo” della libertà

Con le festività pasquali abbiamo sperimentato come le residue restrizioni per il contenimento della pandemia non abbiano frenato la gran voglia di tornare alle attività consuete.Il messaggio è parso chiaro: non c’è più da preoccuparsi per la pandemia perché siamo in grado di gestire senza grossi problemi le eventuali conseguenze del contagio.Una strategia opposta a…

Tra emergenza e urgenza

Nell’Italia postpandemica del Pnrr e del Governo che ha voluto un ministero alla Transizione energetica si punta a rispolverare le centrali a carbone: solo se e per quanto necessario, ma per i sette impianti sparsi per l’Italia non si esclude una riaccensione di massa nel caso (probabile) in cui non si troveranno abbastanza in fretta…

Le parole e la pandemia

Il mito di Polifemo, nel canto IX dell’Odissea racconta di Ulisse che riuscì a sottrarsi al terribile Polifemo cambiandosi nome: “Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano mia madre e mio padre e tutti gli altri compagni”. Il terribile gigante, colpito con una trave nell’unico occhio, chiese invano aiuto ai suoi fratelli ciclopi: “Nessuno,…

Crisi ecologica, la pandemia nascosta

L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha redatto un bilancio del 2021, anno in cui si sono manifestati, in maniera sempre più frequente, gli effetti dei cambiamenti climatici, con fenomeni meteorologici estremi: alluvioni, grandinate e piogge intense, trombe d’aria, ondate di calore. In Italia nel 2021 si sono verificati 187 eventi che hanno provocato impatti nei territori e causato…