Il “costo” della libertà

Con le festività pasquali abbiamo sperimentato come le residue restrizioni per il contenimento della pandemia non abbiano frenato la gran voglia di tornare alle attività consuete.Il messaggio è parso chiaro: non c’è più da preoccuparsi per la pandemia perché siamo in grado di gestire senza grossi problemi le eventuali conseguenze del contagio.Una strategia opposta a…

Tra emergenza e urgenza

Nell’Italia postpandemica del Pnrr e del Governo che ha voluto un ministero alla Transizione energetica si punta a rispolverare le centrali a carbone: solo se e per quanto necessario, ma per i sette impianti sparsi per l’Italia non si esclude una riaccensione di massa nel caso (probabile) in cui non si troveranno abbastanza in fretta…

Occhi diversi

Un meme di cattivo gusto che sta girando sui social propone causticamente di dare il premio Nobel per la medicina a Vladimir Putin, perché in una settimana ha fatto sparire il Covid. In effetti, la pandemia è praticamente sparita dalle pagine dei giornali e dalle scalette dei TG. Di fronte al dramma della guerra in…

Le parole e la pandemia

Il mito di Polifemo, nel canto IX dell’Odissea racconta di Ulisse che riuscì a sottrarsi al terribile Polifemo cambiandosi nome: “Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano mia madre e mio padre e tutti gli altri compagni”. Il terribile gigante, colpito con una trave nell’unico occhio, chiese invano aiuto ai suoi fratelli ciclopi: “Nessuno,…