La sfida della mitigazione climatica

In questi giorni si è tornati a parlare di cambiamento climatico, soprattutto a causa dell’impressionante tragedia della Marmolada e della grande sete della Pianura Padana. Nelle nostre riflessioni si ripresentano, in modi diversi, le due principali azioni che da anni gli scienziati ci indicano come necessarie di fronte all’emergenza climatica: la mitigazione e l’adattamento.Ho l’impressione…

Solo una Terra. Ed è affidata a noi…

È calato il sipario sul vertice dell’ONU Stoccolma +50, nell’anniversario della prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente (5-16 giugno 1972), mentre il 5 giugno si celebra la Giornata internazionale dell’ambiente.  L’edizione 2022 si intitola “Only One Earth”: nella nostra galassia ci sono miliardi di pianeti ma una sola Terra. E la campagna di quest’anno…

Tra emergenza e urgenza

Nell’Italia postpandemica del Pnrr e del Governo che ha voluto un ministero alla Transizione energetica si punta a rispolverare le centrali a carbone: solo se e per quanto necessario, ma per i sette impianti sparsi per l’Italia non si esclude una riaccensione di massa nel caso (probabile) in cui non si troveranno abbastanza in fretta…

La politica di fronte alla transizione ecologica

Le olimpiadi invernali di Pechino 2022 con neve solo artificiale, l’inserimento del nucleare e del gas naturale nella tassonomia europea (la classificazione degli investimenti ritenuti sostenibili), i labirinti burocratici delle energie rinnovabili in Italia, i troppi casi di greenwashing di aziende, che continuano a macinare utili sui combustibili fossili pubblicizzando eventi sostenibili, sono solo alcune…