Un clima culturale pesante e inquietante

I contenuti del libro “Il mondo al contrario” del generale Roberto Vannacci, riportati dai media, sono inquietanti. Un testo autostampato, quindi senza responsabilità di alcuna casa editrice, in cui il generale lancia invettive contro i migranti, gli omosessuali, i graffitari, gli ambientalisti. Un bel minestrone di disprezzo verso qualunque minoranza, con uno stile – almeno…

Il volto dell’Europa

La Giornata dell’Europa ricorda la firma della “Dichiarazione Schuman”, avvenuta il 9 maggio 1950. L’allora ministro degli Esteri francesi, Robert Schuman, proponeva la creazione di una Comunità europea in cui i Paesi membri avrebbero messo in comune la produzione del Carbone e dell’Acciaio. Un atto di volontà politica con cui nasceva la CECA, l’”antenata” dell’Unione…

L’etica della convenienza e le agende da non dimenticare

La politica contemporanea è stata interpretata attraverso due principi opposti che il grande pensatore tedesco Max Weber aveva sintetizzato nell’etica dei principi e in quella della responsabilità. Due diversi modi di intendere la politica, rispettabili e inconciliabili, che paiono essere stati ormai travolti dalla fragorosa caduta del governo Draghi, che potrebbe avere inaugurato una nuova etica, quella della convenienza. Responsabilità…