Un presidente “di parte” attento al bene comune

Un rito sobrio e solenne allo stesso tempo. Così l’Italia ha salutato Giorgio Napolitano, il primo Presidente della Repubblica di tradizione comunista e dichiaratamente non cattolico, tanto da avere richiesto il “funerale” laico.Giorgio Napolitano è stato un politico sempre estremamente rispettoso delle istituzioni, che ha servito con rigore ed eleganza, tanto da indurre i media…

Radicali nei valori, riformisti nel metodo

A parole gli amministratori locali sono la punta di diamante del Pd, ma nei fatti…L’impressione di un partito ormai legato all’enunciazione di principi difficilmente non condivisibili e molto lontano dalla concretezza amministrativa e dalla capacità di elaborare proposte praticabili si va facendo largo sempre più dopo “l’estate militante” lanciata dalla segretaria Elly Schlein.Alla Festa de…

Perché la GMG non fa notizia?

Perché un milione e mezzo di giovani riuniti a Lisbona non fanno notizia e non impressionano più di tanto l’opinione pubblica italiana? Una domanda che mi sono posto dopo aver verificato come i quotidiani e i principali media del nostro Paese abbiano liquidato con un po’ di supponenza quello che è accaduto in questi giorni…

Il PD e il congresso perpetuo

Si avvicina una nuova stagione congressuale per il Partito Democratico. Almeno a livello locale.All’inizio di ottobre si terranno i congressi per il rinnovo degli organi dirigenti regionali e provinciali in Lombardia.Verrebbe voglia di dire che siamo di fronte a un partito in congresso permanente, visto che è dalla fine di settembre 2022 che il partito,…

Il volto dell’Europa

La Giornata dell’Europa ricorda la firma della “Dichiarazione Schuman”, avvenuta il 9 maggio 1950. L’allora ministro degli Esteri francesi, Robert Schuman, proponeva la creazione di una Comunità europea in cui i Paesi membri avrebbero messo in comune la produzione del Carbone e dell’Acciaio. Un atto di volontà politica con cui nasceva la CECA, l’”antenata” dell’Unione…

Cambio della guardia ad “Avvenire”

Avvenire ha un nuovo direttore. E’ Marco Girardo, originario della provincia di Gorizia, già responsabile in Azione Cattolica, laureato in Filosofia a Trieste e poi specializzato con un master in comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Dopo aver collaborato con il settimanale diocesano goriziano “Voce Isontina” e con il “Piccolo” di Trieste, dall’inizio degli anni ’90…

Il corto-circuito sulla natalità

7 aprile 2023, l’AGI titola: «L’Italia è un paese per vecchi». L’incipit del lancioè a dir poco allarmante: «Nel 2022 i nati sono scesi, per la prima voltadall’unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila».La reazione sui quotidiani nostrani a una notizia-bomba come questa? Solo“Il Messaggero” e il “Gazzettino” le hanno dedicato il…