Sollicitudin at, tristique faucibus enim. Vivamus vel odio sed nunc tristique gravida sed dignissim lorem. Pellentesque lacinia tortor nec convallis ornare.
Mi ha colpito, stamattina, facendo il consueto scrolling delle News su Repubblica, imbattermi in due titoli. Il primo: “Manovra: non ci sono i fondi: Ragioneria chiede correzioni su 44 misure”. Il secondo, immediatamente successivo: “Nuovi caccia e carri armati, l’Italia guidata da Meloni potenzierà le riserve di armi”. Una coincidenza, dirà qualcuno. Certo, ma un’amara…
“Privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità, nella nuova età dei rischi i più cercano una profilassi per l’immunizzazione dai pericoli correnti”. E’ uno dei passaggi del 56° Rapporto Censis che fotografa l’Italia del 2022 definendola come “post populista e malinconica”.Un Paese attanagliato dalla paura di…
“I fatti sono forse più modesti. L’abdicazione dei poteri statali era giunta a tal punto , che oramai i fascisti non avevano che da allungare la mano per cogliere il frutto maturo delle loro opere”. Così Pietro Nenni commentava sulle colonne dell’Avanti del 14 novembre 1922 quello che era accaduto dopo la marcia su Roma…
Ieri tutti i tg hanno aperto con la condanna del rastrellamento nazifascista del ghetto di Roma espressa dalla Presidente del Consiglio in pectore, Giorgia Meloni, e dal Presidente del Senato Ignazio la Russa. Meno male che seconda carica dello Stato e candidata premier ci hanno pensato. Mi domando come sarebbe potuto accadere qualcosa di diverso.…
Vincere le elezioni regionali della Lombardia del prossimo anno è l’occasione giusta per rifondare il centrosinistra. Percepito come statalista e romanocentrico, il Partito Democratico si gioca paradossalmente un’occasione storica proprio in una regione che negli ultimi anni ha sempre privilegiato candidati di centrodestra. Anzitutto perché la guida leghista della regione ha mostrato tutti i suoi…
Un decennale è un anniversario importante, quasi obbligato per un ricordo o una celebrazione. Ma se ai dieci anni dalla scomparsa del card.Martini aggiungiamo gli oltre quaranta dal suo ingresso e i venti dalla sua partenza da Milano, ci rendiamo conto che molti sono coloro che del cardinale hanno sentito solo parlare.Eppure l’intensità e l’affetto con…
Continuiamo il nostro ricordo del cardinal Martini a 10 anni dalla sua morte proponendo un intervento di Marco Garzonio sul blog di Radio Popolare “L’Ambrosiano” (https://www.radiopopolare.it/author/m-garzonio/), curato settimanalmente dallo stesso Garzonio, che ringraziamo per averci concesso di pubblicare il suo testo. Marco Garzonio ha seguito il cardinal Martini come giornalista del Corriere della Sera e…
A dieci anni dalla morte, il ricordo del cardinal Martini è ancora vivo in molti di coloro che lo hanno conosciuto. Martini non era mai banale e riusciva sempre ad evitare superficialità e formalismi che non amava. Mi pare sia sempre riuscito ad evitare anche il rischio di mettere se stesso al centro dell’attenzione, interpretando…
A dieci anni dalla morte del cardinale Carlo Maria Martini, avvenuta il 31 agosto 2012, proponiamo in questi giorni alcuni contributi in sua memoria. Iniziamo con Mons. Gianni Zappa, già responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Milano, Assistente Generale dell’Azione Cattolica Ambrosiana e Moderatori Curiae. Don Gianni è stato stretto collaboratore del cardinal Martini,…
«Il gioco si è fatto duro, il pubblico aveva bisogno di sensazioni più forti. Dopo una fase di transizione (nuvole a forma di tetta) si è capito che in una società decadente anche l’erotismo esercita un fascino limitato. La merce più richiesta, più in linea con lo spirito dell’epoca, è lo spavento. Ed ecco le…