Sollicitudin at, tristique faucibus enim. Vivamus vel odio sed nunc tristique gravida sed dignissim lorem. Pellentesque lacinia tortor nec convallis ornare.
Sono più di cento i comuni della Emilia-Romagna ancora minacciati dall’acqua dei fiumi esondati e dalle continue frane. Oltre 36mila sfollati e troppi morti. Una tragedia, un’emergenza affrontata con la straordinaria solidarietà dei volontari, romagnoli o italiani. In questi giorni a Cervia, Cesena, Gatteo Mare, Cesenatico e nei cento e passa comuni, ci sono giovani…
Il 22 maggio 1873, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni, a tutti gli effetti uno dei padri della lingua e della cultura italiana. A dispetto dell’obbligo di leggerlo durante il secondo anno della maggior parte degli istituti delle nostre secondarie superiori, che lo hanno fatto andare di traverso a generazioni di studenti, i “Promessi sposi”…
Il 25 aprile ’23, festa fella Liberazione, in piazza del Duomo alla presenza di oltre centomila persone l’intervento di Mariapia Garavaglia, presidente nazionale di ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), ha riscosso ripetuti applausi. Tre i punti che Mariapia Garavaglia ha focalizzato: non esiste il liberatore, ma uomini e donne che si liberano; la fondamentale presenza…
Una ventata di aria fresca nella Chiesa? Uno stile nuovo di “fare il Papa”? Un pontificato nella tempesta del cambiamento d’epoca? Certamente tutto questo. Ma non solo. I dieci anni di Bergoglio sulla cattedra di Pietro dicono molto di più, per quanto la svolta comunicativa da lui volutamente impressa abbia attratto nuovo interesse verso la…
Si è celebrata ieri a Milano, nel trigesimo della sua morte, una Messa in suffragio di Mario “Mariolino” Mauri, giornalista appassionato di politica, che ha avuto anche modo di scrivere su queste pagine. Mariolino ha lasciato segni importanti come sindaco “del” Brinzio per due manati, come direttore delle sedi RAI di Milano e Trieste, come…
A un anno dall’attacco della Russia all’Ucraina, centinaia di migliaia di profughi sono ancora sparsi in tutta Europa. I confini del nostro continente sono scomparsi di fronte alla necessità di accogliere chi vedeva minacciata la sua vita dalle bombe e dai missili di una guerra folle e insensata.Molti di questi profughi, soprattutto donne e bambini,…
Due anni fa a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, veniva assassinato l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, assieme al carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo.L’inchiesta giudiziaria per stabilire quanto è realmente accaduto è ancora in corso e non mancano punti interrogativi sulla conclusione di questo percorso. Antonella Napoli, autrice del libro “Le verità nascoste del…
In piazza Diaz, a Milano, proprio accanto a Piazza Duomo, dall’inizio degli anni ’80 è presente il monumento all’Arma dei Carabinieri. Non l’avevo mai notato, ma lo si può vedere addirittura da Piazza della Scala, allungando lo sguardo attraverso Galleria Vittorio Emanuele, il Salotto di Milano. Lo ha ricordato ieri Nando Dalla Chiesa, nel suo…
Mi ha colpito, stamattina, facendo il consueto scrolling delle News su Repubblica, imbattermi in due titoli. Il primo: “Manovra: non ci sono i fondi: Ragioneria chiede correzioni su 44 misure”. Il secondo, immediatamente successivo: “Nuovi caccia e carri armati, l’Italia guidata da Meloni potenzierà le riserve di armi”. Una coincidenza, dirà qualcuno. Certo, ma un’amara…
“Privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità, nella nuova età dei rischi i più cercano una profilassi per l’immunizzazione dai pericoli correnti”. E’ uno dei passaggi del 56° Rapporto Censis che fotografa l’Italia del 2022 definendola come “post populista e malinconica”.Un Paese attanagliato dalla paura di…