Sollicitudin at, tristique faucibus enim. Vivamus vel odio sed nunc tristique gravida sed dignissim lorem. Pellentesque lacinia tortor nec convallis ornare.
«Io credo che i tempi richiedano fantasia e coraggio e perseveranza. Sto chiedendo a ciascuno di voi di essere pioniere di questa “Nuova Frontiera”. Il mio invito è ai giovani di cuore, senza limiti di età». Storia e attualità si fondano in questa affermazione che John F. Kennedy fece alla Convention Democratica nel 1960. Vien…
L’installazione collocata nella Darsena a Milano a cura del Municipio 6 per ricordare il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa.
Assolto dopo 7 anni perché “non punibile” per la “particolare tenuità del fatto”.E’ la fine della vicenda giudiziaria di Simone Uggetti, ex sindaco di Lodi, che nel 2016 era stato arrestato, passando 10 giorni a San Vittore e 25 ai domiciliari per l’accusa di turbativa d’asta in un appalto per la ristrutturazione delle piscine comunali.La…
Succede sempre più spesso che quando nasciamo siamo tutti belli e quando moriamo siamo tutti bravi.La morte di Silvio Berlusconi non si sottrae a questa regola. Le condoglianze per la sua famiglia e il rispetto per un uomo che ha attraversato la storia degli ultimi 40 anni di vita italiana, non sono in discussione e…
Il 27 maggio ’23, nel Teatro Casa di reclusione di Milano-Opera, si è svolta la V° edizione di Poetry Slam: un concorso – sfida all’ultimo verso, un duello con il fioretto della poesia, una competizione letteraria e popolare. Sul palco del penitenziario dieci poeti hanno recitato, al pubblico presente, le loro poesie. Dopo il lungo…
Sono più di cento i comuni della Emilia-Romagna ancora minacciati dall’acqua dei fiumi esondati e dalle continue frane. Oltre 36mila sfollati e troppi morti. Una tragedia, un’emergenza affrontata con la straordinaria solidarietà dei volontari, romagnoli o italiani. In questi giorni a Cervia, Cesena, Gatteo Mare, Cesenatico e nei cento e passa comuni, ci sono giovani…
Il 22 maggio 1873, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni, a tutti gli effetti uno dei padri della lingua e della cultura italiana. A dispetto dell’obbligo di leggerlo durante il secondo anno della maggior parte degli istituti delle nostre secondarie superiori, che lo hanno fatto andare di traverso a generazioni di studenti, i “Promessi sposi”…
Il 25 aprile ’23, festa fella Liberazione, in piazza del Duomo alla presenza di oltre centomila persone l’intervento di Mariapia Garavaglia, presidente nazionale di ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), ha riscosso ripetuti applausi. Tre i punti che Mariapia Garavaglia ha focalizzato: non esiste il liberatore, ma uomini e donne che si liberano; la fondamentale presenza…
Una ventata di aria fresca nella Chiesa? Uno stile nuovo di “fare il Papa”? Un pontificato nella tempesta del cambiamento d’epoca? Certamente tutto questo. Ma non solo. I dieci anni di Bergoglio sulla cattedra di Pietro dicono molto di più, per quanto la svolta comunicativa da lui volutamente impressa abbia attratto nuovo interesse verso la…
Si è celebrata ieri a Milano, nel trigesimo della sua morte, una Messa in suffragio di Mario “Mariolino” Mauri, giornalista appassionato di politica, che ha avuto anche modo di scrivere su queste pagine. Mariolino ha lasciato segni importanti come sindaco “del” Brinzio per due manati, come direttore delle sedi RAI di Milano e Trieste, come…