Il dramma delle relazioni malate

La terribile morte di Giulia Cecchettin ha colpito profondamente tutti noi.Si moltiplicano le manifestazioni di indignazione e le promesse di far sì che non accadano più tragedie del genere. Si scende in piazza affermando che tutti gli uomini devono sentirsi colpevoli, invocando un cambiamento culturale e la necessità di costruire percorsi di educazione all’affettività e…

La vita è tutta un tweet?

La fine della relazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, annunciata con un tweet dalla Presidente del Consiglio, ha fatto letteralmente il giro del mondo. La relazione tra Meloni e Giambruno è un problema loro (e soprattutto della loro figlioletta), ma credo che la vicenda offra lo spunto per riflettere sul nostro rapporto con i…

Giustizia e responsabilità

La recente sentenza del processo scaturito dall’indagine denominata “Mensa dei poveri” ha fatto notizia per la condanna della parlamentare europea di Forza Italia Lara Comi e per l’assoluzione degli ex consiglieri comunale e regionale dello stesso partito Pietro Tatarella e Fabio Altitonante. Non intendo entrare nel merito della sentenza, le cui motivazioni saranno rese note…

Un clima culturale pesante e inquietante

I contenuti del libro “Il mondo al contrario” del generale Roberto Vannacci, riportati dai media, sono inquietanti. Un testo autostampato, quindi senza responsabilità di alcuna casa editrice, in cui il generale lancia invettive contro i migranti, gli omosessuali, i graffitari, gli ambientalisti. Un bel minestrone di disprezzo verso qualunque minoranza, con uno stile – almeno…

Da Camaldoli all’Europa

Le grandi visioni non sempre portano voti, almeno in politica, ma sono necessarie per costruire il futuro. E’ quello che fecero ottant’anni fa i giovani cattolici riuniti a Camaldoli, mettendo le basi per un codice che proponeva una concreta visione per l’Italia ancora in guerra e alle prese con la necessità di superare il ventennio…