A chi parla il PD?

Dopo il secondo turno delle elezioni amministrative, il “lombardoveneto” pare essersi trasformato in una sorta di ridotta del centrosinistra in un’Italia che vira sempre più a destra: Pd e alleati (pochi) vincono in terra padana.Scherzi a parte, l’esito dei ballottaggi delle elezioni comunali non lascia spazio a dubbi riguardo la capacità del centrodestra di interpretare…

Ha vinto la democrazia, ma non dobbiamo dimenticare le vittime

Abbiamo ricordato oggi le vittime del terrorismo.Una stagione durissima della nostra storia, che ha lasciato dietro di sé dolore, lutti e la sensazione che, quando l’ideologia prevale sull’umanità, le persone possono diventare ostacoli da rimuovere, nemici da annientare, ostacoli da abbattere.Troppe domande rimangono aperte sulle stragi e gli assassini che dalla fine degli anni sessanta…

Il volto dell’Europa

La Giornata dell’Europa ricorda la firma della “Dichiarazione Schuman”, avvenuta il 9 maggio 1950. L’allora ministro degli Esteri francesi, Robert Schuman, proponeva la creazione di una Comunità europea in cui i Paesi membri avrebbero messo in comune la produzione del Carbone e dell’Acciaio. Un atto di volontà politica con cui nasceva la CECA, l’”antenata” dell’Unione…

Cambio della guardia ad “Avvenire”

Avvenire ha un nuovo direttore. E’ Marco Girardo, originario della provincia di Gorizia, già responsabile in Azione Cattolica, laureato in Filosofia a Trieste e poi specializzato con un master in comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Dopo aver collaborato con il settimanale diocesano goriziano “Voce Isontina” e con il “Piccolo” di Trieste, dall’inizio degli anni ’90…

“Ora e sempre resistenza, non è uno slogan, ma un impegno, un programma”

Il 25 aprile ’23, festa fella Liberazione, in piazza del Duomo alla presenza di oltre centomila persone l’intervento di Mariapia Garavaglia, presidente nazionale di ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), ha riscosso ripetuti applausi. Tre i punti che Mariapia Garavaglia ha focalizzato: non esiste il liberatore, ma uomini e donne che si liberano; la fondamentale presenza…

Ritrovare l’anima europea

Papa Francesco ha scelto l’Ungheria per proporre importanti riflessioni dell’Europa.Nel suo incontro con le autorità ha usato parole precise riguardo il futuro dell’Unione Europea, parole che non hanno trovato ampio riscontro sui media, ma che credo sia importante rileggere. “In questo frangente storico l’Europa è fondamentale. Perché essa, grazie alla sua storia, rappresenta la memoria dell’umanità ed…