Un presidente “di parte” attento al bene comune

Un rito sobrio e solenne allo stesso tempo. Così l’Italia ha salutato Giorgio Napolitano, il primo Presidente della Repubblica di tradizione comunista e dichiaratamente non cattolico, tanto da avere richiesto il “funerale” laico.Giorgio Napolitano è stato un politico sempre estremamente rispettoso delle istituzioni, che ha servito con rigore ed eleganza, tanto da indurre i media…

L’Europa tra attese e assenze

“Rimaniamo uniti per trasformare il futuro” Strasburgo. Meno di 300 giorni dalle elezioni per il Parlamento europeo, che si svolgeranno in ciascun Paese membro tra il 6 e il 9 giugno 2024. Ursula von der Leyen rivolge il suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione. Quando anche i più incalliti antieuropeisti fingono di essere scomparsi dalla…

Radicali nei valori, riformisti nel metodo

A parole gli amministratori locali sono la punta di diamante del Pd, ma nei fatti…L’impressione di un partito ormai legato all’enunciazione di principi difficilmente non condivisibili e molto lontano dalla concretezza amministrativa e dalla capacità di elaborare proposte praticabili si va facendo largo sempre più dopo “l’estate militante” lanciata dalla segretaria Elly Schlein.Alla Festa de…