L’etica della convenienza e le agende da non dimenticare

La politica contemporanea è stata interpretata attraverso due principi opposti che il grande pensatore tedesco Max Weber aveva sintetizzato nell’etica dei principi e in quella della responsabilità. Due diversi modi di intendere la politica, rispettabili e inconciliabili, che paiono essere stati ormai travolti dalla fragorosa caduta del governo Draghi, che potrebbe avere inaugurato una nuova etica, quella della convenienza. Responsabilità…

SCUOLE E LAVORO: IL BISOGNO URGENTE DI UNA GRAMMATICA AD USO DELLA POLITICA

L’approssimarsi delle elezioni costringe le forze politiche a “riesumare” il tema della SCUOLA E LAVORO, perché, che piaccia o no, dovrà pur far parte, almeno nei titoli, dei programmi elettorali dei prossimi candidati. Ancora oggi, un leader politico ha affermato che d’ora in poi “voterà solo provvedimenti che servono agli italiani”, ma non avendolo mai…

La sfida della mitigazione climatica

In questi giorni si è tornati a parlare di cambiamento climatico, soprattutto a causa dell’impressionante tragedia della Marmolada e della grande sete della Pianura Padana. Nelle nostre riflessioni si ripresentano, in modi diversi, le due principali azioni che da anni gli scienziati ci indicano come necessarie di fronte all’emergenza climatica: la mitigazione e l’adattamento.Ho l’impressione…