De Mita, la politica come scelta di vita

All’inizio degli anni cinquanta del secolo scorso l’Università Cattolica era un ribollente centro di convergenza di una straordinaria quantità di esperienze e ispirazioni che risentivano del lavoro e della controversa qualificazione politico culturale di Padre Gemelli (prodigioso realizzatore, ma anche spregiudicato contaminatore di ideologie e correnti culturali), della scoperta di un cristianesimo interprete dei valori…

Social network e interiorità

Alla vigilia della Giornata delle Comunicazioni Sociali, che viene celebrata quest’anno domenica 29 maggio, propongo qualche riflessione che mi ha suscitato la lettura del bel libro curato da Marisa Musaio per Vita e Pensiero dal titolo “Ripartire dalla città – prossimità educativa e rigenerazione delle periferie”. Mi sono imbattuto in una citazione di Romano Guardini…

Beati per il bene comune

Che una beatificazione sia un evento sempre significativo per la Chiesa universale e, soprattutto, per quella locale è evidente, ma che lo possa essere anche la società lo è meno. Eppure, per quanto riguarda gli ultimi due, recentissimi, beati ambrosiani, Armida Barelli e don Mario Ciceri – divenuti tali con la solenne celebrazione in Duomo…